MOSTRA 2025
La Ceramica di Gmunden rimarrà un centro per l'arte ceramica contemporanea anche nel 2025. Un punto di forza di quest'anno è la mostra personale di Erwin Wurm, che offre nuove prospettive con la sua arte inconfondibile. Anche Ai Weiwei continua la sua collaborazione con Gmunden e sta ultimando nuovi progetti.
Il programma dell'Accademia della Ceramica, che sostiene gli artisti dal 2022, sarà ampliato quest'anno con nuovi artisti. I loro approcci innovativi portano nuovi impulsi al mondo della ceramica e rafforzano Gmunden come hotspot internazionale per la sperimentazione creativa e lo scambio artistico.
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì | 10:00 - 17:00 |
Sabato | 10:00 - 16:00 |
Giorni festivi | chiuso |
ingresso libero
non accessibile senza barriere
(3° piano accessibile solo a piedi, senza ascensore)
Keramikstraße 24
4810 Gmunden
3° piano

Mostra fino al 31.01.2026
ERWIN WURM - Persone cattive
Dagli anni Ottanta Erwin Wurm esplora la scultura in vari media e lavora in modo mirato sul concetto di scultura.
La sua serie di sculture "Bad People", caratterizzata da rappresentazioni paradossali di persone, è stata realizzata presso la Gmundner Keramik Manufaktur. Nasi, orecchie e bocche, tratti dalla fisionomia del volto umano, vengono ricontestualizzati e diventano parte di figure e volti gonfiati che incarnano il troppo umano. Le sculture in ceramica di Erwin Wurm mostrano la loro genesi immediata, la nuova creazione dalla distruzione, dalla deformazione e dalla distorsione, enfatizzando l'assurdo, l'espressione gestuale, la fisicità e le possibilità creative del mezzo argilla. La ceramica come mezzo di espressione artistica corrisponde all'approccio performativo di Erwin Wurm ed è una volta di grande attualità nell'arte contemporanea.
Oltre alla fotografia nel Francisco Carolinum Linz e alla scultura nel Marmorschlössl di Bad Ischl, Erwin Wurm presenta la terza mostra nell'ambito della sua grande personale con OÖ Landes-Kultur GmbH.

Visioni in ceramica
La collezione della Österreichische Galerie für Keramik
Heide Warlamis ha fondato la "Österreichische Galerie für Keramik" nel 1981, in un periodo caratterizzato da cambiamenti nell'arte. Opere di artisti affermati come Kurt Ohnsorg, Kiki Kogelnik e Colin Pearson sono state esposte accanto a lavori di artisti emergenti che hanno utilizzato l'argilla per creare sculture straordinarie, oggetti visionari, gioielli decorativi e progetti audaci per recipienti in ceramica. La mostra presenta un'impressionante selezione di pezzi scultorei della poliedrica collezione di Heide Warlamis. L'artista ha creato una selezione unica di ceramiche espressive che dimostrano la diversità di forme, colori e tecniche del materiale.

Sculture di Elmar Trenkwalder
Le monumentali sculture in ceramica di Elmar Trenkwalder ricordano la magnifica architettura barocca e rococò e le strutture asiatiche per la loro fantastica ed esuberante ricchezza di dettagli. Da più di tre decenni, l'artista austriaco colpisce con un corpus di opere dall'affascinante ambiguità in termini di contenuti e immagini. È soprattutto il suo approccio eccentrico e radicale a conferirgli una posizione unica sulla scena artistica internazionale. Proveniente da una formazione pittorica, già a metà degli anni Ottanta utilizzava l'argilla come mezzo di espressione artistica indipendente. Sviluppando un metodo di costruzione più architettonico che ceramico, creò sculture sempre più opulente ed estetiche che oggi si trovano in molti importanti musei e collezioni.

Persone di muschio
Con le sue "Moss People" a grandezza naturale, i visitatori si immergono in un mondo fantastico ispirato alla patria dell'artista finlandese Kim Simonsson. Ricordando fiabe, film manga e giochi per computer, le sue figure in ceramica sono ricoperte da una superficie simile al muschio che le fa apparire mitiche e malinconiche al tempo stesso. Carino a prima vista, l'artista crea una dissonanza che conferisce alle figure una presenza speciale e lancia un incantesimo sullo spettatore.

23x Salzkammergut am Präsentierteller
Kleidung, Arbeits- oder Küchengeräte, Geschirr, Möbel, Gitter oder Tore – nahezu alle Gegenstände der dinglichen Volkskultur werden von Ornamenten geschmückt. 23 Musealien, welche mit den 23 Gemeinden der Kulturhauptstadt 2024 in Verbindung stehen und Ornamente oder Muster zeigen, bilden den Ausgangspunkt der Ausstellung. Diese vielfältigen Muster dienten den Gmundner Malerinnen als Inspiration, um 23 einzigartige Teller zu gestalten. Die entstandenen Werke illustrieren die Formenvielfalt des Salzkammerguts und zeugen von seiner reichen Kultur, seinen Handwerkskünsten sowie Traditionen. Muster helfen bei der Verortung der eigenen Identität und demonstrieren kulturelle Verbundenheit. Gleichzeitig dienen sie der Verschönerung. Ob Linien, Spiralen, Zickzackmuster, Sterne, Herzen oder Ranken – Ornamente wurden über die Jahrhunderte hinweg und überregional genutzt, überliefert und neu interpretiert. Sie sind keine starren Gebilde, sondern wandelbare Kunstformen. Die Fruchtbarkeit der Verbindung von alten Mustern und neuen kreativen Impulsen der Gmundner Malerinnen zeigt sich eindrucksvoll in den entstandenen Tellern, deren Form von der Keramikkünstlerin Gudrun Wittke-Baudisch in den 1970er Jahren entworfen wurde.

Speciale Suggerimento:
Collezione Ernst Grabner
La casa della ceramica
Già prima dell'apertura della Gmundner Keramik Manufaktur, sul lago Traunsee si producevano stoviglie a fiamma verde. La presentazione della collezione privata di Ernst Grabner di antiche maioliche di Gmundner è stata realizzata con il supporto curatoriale e progettuale di OÖ Landes-Kultur GmbH. Nella Casa della Ceramica, inaugurata di recente, le ceramiche dipinte con colori vivaci e scene allegre e crude raccontano la storia della produzione di maioliche dal XVII secolo all'inizio della produzione di massa nel 1903.
Rathausplatz 2
4810 Gmunden
Sino ad oggi
Artisti in residenza finora
AoCG 2022
Dominika Bednarsky / DE | @malinadominika
Linda Luse / LV/AT | @luse.linda
Ben Orkin / SA | @benorkin
Rosi Steinbach / DE | @rosisteinbach
Julia Beliaeva / UA | @julia.beliaeva.art
Maria Kulikovska / UA | @mkov.studio.hybrid.art
AoCG 2023
Aono Chiho / JP/AT | @chiho_aono
Andile Dyalvane /ZA | @andiledyalvane
Madoda Fani / ZA | @fanimadoda
Chuma Maweni / ZA | @chumamaweni
Laura Põld / EE | @laurap6ld
Jia-Hong Tsai / TW | @home_red
AoCG 2025
Chen-Hsiang Kao / JP/TWN | @sean_ceramics
Helena Sekot / DE/AT | @helena__skt
Maryna Talutto / UA | @marynatalutto
Charlotte Wiesmann / DE/AT | @charlottewiesmann
Rosmarie Lukasser / AT | rosmarielukasser.net