
Tutti conoscono le iconiche stoviglie "Grüngeflammte" del lago Traunsee, ma solo pochi sanno come avviene l'elaborato processo di produzione nella manifattura di Gmunden. Per darvi un'idea di questa impressionante abilità artigianale, potete vedere qui il processo di produzione di una brocca d'acqua.
La particolarità della ceramica di Gmunden è che ogni singolo pezzo passa attraverso circa 60 mani durante la produzione, dallo stampaggio iniziale alla finitura finale.
L'intero processo produttivo, dalla preparazione della massa grezza all'opera d'arte finita e pronta per la vendita, si svolge a Gmunden. Ogni fase della produzione viene eseguita con la massima cura e precisione artigianale per garantire l'inconfondibile qualità e il fascino unico di Gmundner Keramik.
1. PREPARAZIONE DEL CORPO
La materia prima di Gmundner Keramik è un prodotto naturale: la terra purificata. Questa si ottiene in polvere dal Westerwald in Germania ed è composta da 3 materiali di base: feldspato, quarzo e caolino.
Nel reparto di preparazione dei corpi, le materie prime vengono trasformate in un corpo liquido e solido secondo le ricette interne.
2. LA COSTRUZIONE DI STAMPI E LA FONDERIA
Anche lo sviluppo degli stampi e la produzione degli stampi in gesso avvengono nella manifattura.
Nella fonderia, la cosiddetta"barbottina", cioè l'argilla liquida, viene versata nello stampo in gesso. Il gesso rimuove il liquido dalla massa e i frammenti di argilla si formano sullo stampo. Più a lungo l'argilla rimane nello stampo in gesso, più il pezzo di ceramica diventa spesso. Questa brocca d'acqua, ad esempio, viene lasciata riposare per circa 1 ora prima che l'argilla in eccesso venga rovesciata.
I piatti, le tazze e le ciotole si trasformano tagliando a fette una barra di argilla e premendola con una certa pressione per creare una forma rotonda.
I pezzi angolari, come la ciotola a forma di stella, vengono pressati in uno stampo.
3. RITOCCO E GUARNIZIONE DELLE MANIGLIE
È qui che vengono create le caratteristiche forme forti e rotonde: Ogni singolo pezzo viene pulito, sbavato e spugnato a mano e lo stampo viene rifinito.
Tutti i manici vengono aggiunti a mano. Che si tratti di una brocca, di una tazza da colazione o di una zuppiera, questo processo si chiama guarnizione del manico.
4. SMALTO - L'ORO BIANCO
A differenza della porcellana, lo smalto non è trasparente ma presenta una speciale velatura bianca. Questo conferisce alla ceramica una lucentezza profonda unica e il tipico bianco radioso.
Qui a Gmunden si fa una distinzione tra due tipi di applicazione dello smalto: Smaltatura a immersione e Smaltatura a spruzzo.
Con la smaltatura a immersione, le stoviglie vengono immerse in una vasca di smalto utilizzando delle pinze.
Con la smaltatura a spruzzo, invece, il pezzo di ceramica viene fatto girare su un disco rotante e lo smalto viene spruzzato sulla ceramica con una pistola a spruzzo fine.
5. IL LABORATORIO INTERNO
Attribuiamo grande importanza alla tradizione e alla qualità, che si riflette anche nella produzione interna di colori e smalti. Le sfumature di colore e gli smalti unici vengono sviluppati e abbinati con cura in laboratorio. In questo modo è possibile produrre i disegni caratteristici, come il famoso "verde fiammato", con una qualità e un'intensità cromatica uniche.
6. LA FLAMMEREI - ARTIGIANATO TRADIZIONALE
È qui che viene creato il design inconfondibile che viene immediatamente associato a Gmundner.
L'artigianato della fiammatura richiede molta diligenza e pratica. Solo dopo 2 anni un pittore può fiammeggiare tutti gli articoli della gamma. La fiammatura è una tecnica unica al mondo che viene eseguita qui a Gmunden. La fiammatura consiste nell'applicazione del colore con una tecnica a spruzzo. Ogni articolo ha un certo numero di archi, tratti o anse che devono essere rispettati.
Dal 2021, la fiammatura della ceramica è anche patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO!
Per saperne di più sulla fiammatura della ceramica: www.dasflammen.at.
7. LA PITTURA - IL FULCRO DELLA MANIFATTURA
I classici del design, come i cervi o i fiori sparsi o il disegno Herzerl, sono dipinti a mano sulla ceramica con pennelli.
Il tipico verde Gmundner è il risultato di una ricetta elaborata e segreta. Un'altra particolarità: quando la vernice viene applicata sulla ceramica, il verde Gmundner appare inizialmente grigio. Solo dopo la cottura si può vedere il bellissimo colore vibrante.
8. FUOCO E FIAMME: LA FORNACE
La ceramica viene cotta due volte in totale. La prima cottura - la"cottura a crudo" per l'esattezza - avviene prima della smaltatura. Nella seconda cottura, la"cottura a glassa", la ceramica viene cotta con la decorazione. Entrambe le cotture hanno una durata di 16 ore.
Lo sapevate? La temperatura dei forni è compresa tra 1020 e 1070 gradi.
9. CONTROLLO QUALITÀ
La qualità della ceramica riveste grande importanza. Per questo motivo, tra le singole fasi di produzione vengono eseguiti dei test di qualità. Dopo la prima cottura, viene effettuato anche un test del suono per determinare se ogni singolo frammento è impeccabile. Dopo la seconda cottura, ogni pezzo Gmundner viene scansionato ed esaminato per garantire che sia impeccabile. Solo allora può essere messo in vendita.
10. CERAMICA GMUNDNER: LA PERFEZIONE IN UN PEZZO UNICO
È l'artigianato che rende i nostri pezzi unici così preziosi. Il nostro onesto lavoro artigianale è sinonimo di altissima qualità e perfezione, di ubicazione austriaca e di unicità dei nostri prodotti. Questo valore speciale di Gmundner Keramik deve essere vissuto, apprezzato e riconosciuto da tutti noi. I nostri prodotti in ceramica: dall'impasto dell'argilla alla formatura e alla pittura - tutto viene fatto a mano qui a Gmunden!