Progetto artistico e umanitario in Namibia


Donkerbos, Namibia
LE CERAMICHE DEI SAN
Nel mezzo della vastità della Namibia, nel deserto del Kalahari, vive il popolo indigeno dei San. Le loro antiche tradizioni e la loro ricchezza culturale sono uniche e meritano di essere protette. In questo contesto, Markus Friesacher, proprietario della Gmundner Keramik Manufaktur, ha lanciato un progetto speciale nel 2022 che unisce il sostegno sociale alla conservazione della cultura e dell'arte indigena. La collaborazione tra i San e Gmundner Keramik è al centro dell'attenzione e porta i motivi indigeni in una nuova forma artistica.
In vari laboratori del Kalahari, gli artisti San degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta. Questi sono stati poi selezionati e perfezionati in loco con i colori originali Gmundner Keramik.
Ogni pezzo di ceramica fatto a mano dell'edizione SAN di Gmundner Keramik è un'espressione di apprezzamento culturale e dimostra come l'arte possa agire come mezzo di comprensione e sostegno. Allo stesso tempo, la dimensione sociale rimane al primo posto: i San beneficiano delle loro origini e hanno l'opportunità di garantire la loro cultura in modo sostenibile. La "Ceramica dei San" è quindi più di un semplice esempio di collaborazione artistica: ha il potere di creare speranza e mantenere vive le tradizioni.

-15% SU TUTTI I DISEGNI SAN
Riceverai fino al 04.11 2025 incluso
con il CODICE: AFRICA15
Sconto aggiuntivo del 15% su tutti i disegni Africa e SAN!
NUOVO: Edizione SAN ELSE
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
NUOVO

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. Con il suo design, l’artista Else Dam ha voluto catturare il paesaggio incontaminato e i colori naturali della sua terra. Else attribuisce grande importanza a valori onorevoli, che esprime attraverso il potente simbolo del cuore. Anche i sottili granelli di sabbia che caratterizzano l’ambiente sono presenti nel suo design. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.
SAN Edizione KOVA

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Eine langjährige Verbindung zu Namibia inspirierte den Eigentümer der Gmundner Keramik zu einem Einzigartigen Kunst- & Hilfsprojekt. Ein künstlerischer Austausch zwischen der Gmundner Keramik und der SAN, eine Sammelbezeichnung für einige indigene Ethnien im südlichen Afrika. In mehreren Workshops in der Kalahari schufen Künstler:innen der SAN aus dem Settlements Donkerbos und Drimiopsis eine Reihe von Entwürfen, welche zunächst auf Papier und darauffolgend auf Keramik umgesetzt wurden. Die Maler:innen der Gmundner Keramik nahmen diese Entwürfe als Inspiration für einige farbenfrohe Designs und schufen damit die SAN Edition. Alle Editionen tragen den Namen der jeweiligen Künstler:innen, die das Original schufen. Seit diesem Austausch unterstützt die Gmundner Keramik die SAN sowohl finanziell wie auch mit lebensnotwenigen Grundnahrungsmitteln und Kunstmaterialien, um Ihnen weiterhin das Erschaffen von Kunst als Haupteinnahmequelle zu ermöglichen.
Edizione SAN AHITA

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.

Un legame storico con la Namibia ha ispirato il proprietario di Gmundner Keramik a creare un progetto artistico e di aiuto unico nel suo genere. Uno scambio artistico tra Gmundner Keramik e i SAN, un termine collettivo per indicare alcuni gruppi etnici indigeni dell'Africa meridionale. In diversi workshop nel Kalahari, gli artisti SAN degli insediamenti di Donkerbos e Drimiopsis hanno creato una serie di disegni su carta che successivamente sono stati riprodotti sulla ceramica. I pittori di Gmundner Keramik hanno preso spunto da questi disegni per realizzare dei disegni colorati e hanno così creato la SAN Edition. Tutte le edizioni portano i nomi degli artisti che hanno creato l'originale. A partire da questo scambio, Gmundner Keramik sostiene i SAN sia finanziariamente che con generi alimentari e materiali artistici di base per consentire loro di continuare a creare arte come principale fonte di reddito.




